martedì, novembre 26, 2002

venerdì, novembre 22, 2002

Cresce l'importanza di Symbian nel futuro mondo wireless e si chiudono per Microsoft alcune porte che inizialmente si erano aperte. Da Salon Symbian's biggest victory came early in November, when Sendo, a British handset maker that was one of the first companies to sign on with Microsoft, abruptly announced that it would no longer build a Microsoft phone. Instead, Sendo said it would now start working on a smart phone using software from Nokia and Symbian, software that Sendo calls "uniquely flexible." Il browser di default per Symbian è Opera, un'altra interessante possibilità per la simpatica azienda norvegese.

giovedì, ottobre 24, 2002

Web Services. Gli standard attuali definiscono tutto ma non lo strato necessario per garantire la sicurezza. Non che manchino le possibili soluzioni, ma manca un accordo su quale sceglire e usare. Il risultato è che ogni applicazione seria che usi SOAP e abbia requisiti minimi di sicurezza, deve essere codificata a mano, nonostante le promesse di facile interoperabilità di SOAP. Microsoft, IBM, Bea e altri hanno formato un consorzio, chiamato WS-I per risolvere il problema. Ecco la prima specifica.
Microsoft pensa a uno strumento per ridurre lo spazio fra il testo ordinato in moduli, tipico delle applicazioni gestionali, e il testo libero tipico delle applicazioni da ufficio. Il nuovo membro della famiglia Office - XDocs - usa XML per rendere l'informazione più facile da ritrovare e riutilizzare. Annuncio stampa

venerdì, settembre 20, 2002

Dopo che sono state rilasciate le specifiche del progetto Liberty, ecco una prima implementazione open source, segnalata dalla sezione per sviluppatori del sito Sun dedicato a Java. Interoperability Prototype for Liberty is the first open-source implementation of the Liberty Alliance Version 1.0 specification based on JavaTM technology. IPL is designed to help developers learn how the project Liberty Alliance Version 1.0 specification can be implemented. Written for the Java 2 platform, IPL provides the foundation for building liberty into applications and testing interoperability between liberty compliant solutions such as the SunTM ONE Identity Server version 6.0.

mercoledì, settembre 11, 2002

Gli strumenti per lo sviluppo Web non bastano mai. Ancora più difficile è trovarli gratis. Non va sottovalutato, quindi, il potente debugger contenuto in Mozilla. Se si fa sviluppo di siti Web e si vuole realizzare contenuto attivo e compatibile con i browser principali, Mozilla può mettere a disposizione strumenti di indagine, come un navigatore del DOM, un debugger JavaScript con tutte le funzioni utili per il programmatore e un editor di testo con la colorazione secondo la sintassi. Da provare. www.mozilla.org

giovedì, settembre 05, 2002

Decompilare applicazioni .NET? Possibilissimo. Quella che è stata una critica pesante per Java ora vale anche per .NET ecco due tool: Salamander is a .NET decompiler that converts executable files (.EXE or .DLL) from Intermediate Language (IL) binary format to high-level source codes, such as C#, managed C++, Visual Basic.NET, etc. For more than 8,000 classes that have been tested, Salamander always produces equivalent and recompilable codes that are remarkably close to the original source codes. http://www.remotesoft.com/salamander/ Un altro strumento per disassemblare codice e ricreare i sorgenti è anakrino. La pagina di anakrino sembra tanto il blog di uno sviluppatore ossessionato dall'idea della morte, ma ci sono anche molte utili riflessioni sullo sviluppo in C++. http://www.saurik.com/net/exemplar/

mercoledì, settembre 04, 2002

Un editor piccolo abbastanza da stare su un floppy, ma grande abbastanza per le esigenze di uno sviluppatore. Non solo, ma è anche gratuito e lo sarà sempre perché è software libero. www.scintilla.org
Tutto funziona per bene fino a che succede una combinazione di fattori che fa corrompere dati critici e manda a picco il programma. Un debugger che permette di andare indietro nel tempo e vedere perché una variabile ha cambiato valore, quando, che valore aveva prima è sempre stato un sogno per chi deve tracciare quegli errori impossibili. Adesso c'è uno strumento del genere: http://java.sun.com/features/2002/08/omnidebug.html

venerdì, agosto 23, 2002

Se ci si occupa di applicazioni basate su un calendario probabilmente vale la pena di tenere un occhio aperto su queste specifiche rilasciata dalla IETF per un protocollo per lo scambio di eventi in formato iCalendar fra applicazioni.
Il progetto Liberty finalmente inizia a rilasciare specifiche su cui potersi basare per prendere delle decisioni sulle strategie prescelte per l'autenticazione degli utenti. Sicuramente l'unificazione dell'identità attraverso server diversi è un valore per gli utenti. Si può così essere riconosciuti da Amazon o da Yahoo sulla base di un documento personale piuttosto che di un pass rilasciato da una singola azienda e valido solo al suo interno. Microsoft ha proposto una soluzione con Passport. Il problema è solo nel fatto che non è possibile che una singola azienda autentichi tutti gli utenti del mondo. La soluzione sarà probabilmente il risultato della federazione di diverse autorità nazionali, come avviene per i passaporti nel mondo reale. Il valore di Liberty sta nella disponibilità di almeno una soluzione completamente aperta.

giovedì, agosto 22, 2002

Beh, è stato un lungo periodo di silenzio dovuto alla chiusura dell'accesso FTP gratuito di Geocities, ma adesso eccomi di nuovo qua con un nuovo piano di hosting e una presenza più efficace come proxybar e basta. A risentirci presto.

lunedì, aprile 22, 2002

XSLT non è un linguaggio semplice o leggibile, ma è un linguaggio di programmazione a tutti gli effetti. L'articolo apparso su xml.com mostra come costruirsi i propri tag e migliorare la separazione fra formato deil file XML e struttura della trasformazione XSLT. Il trucco sta nel modo in cui si cambiano le regole di default, quelle che copiano l'input sull'output. da XML.com

venerdì, gennaio 18, 2002

Dopo anni che ci chiediamo come si fa l'upload di file con ASP e risolviamo il problema con tutto meno che il posting acceptor (impiegando componenti di terze parti), ecco finalmente un articolo nella knowledge base Microsoft corredato da file di esempio da scaricare. HOW TO: Upload Files to a Web Server Using ASP (Q299692)

giovedì, gennaio 17, 2002

Riesce sempre difficile descrivere a chi non lo conosce che cos'è un blog. Un blog è un sistema di publishing per le persone che non sanno nemmeno che cosa diavolo possa essere un sistema di publishing ma ne hanno bisogno. Basta scegliere un template grafico e scrivere quello che si vuole pubblicare.
Cold Rooster è un sito gestito dal gruppo di MSDN che si occupa della documentazione dei servizi SOAP e contiene tutta la documentazione di progetto e i sorgenti dei servizi che offre. Il servizio Favorites permette di gestire i bookmark HTML via SOAP, Web Storage è la gestione di un Web folder. Dopo la registrazione si può utilizzare direttamente il servizio Favorites. Il servizio Web Storage richiede l'installazione di un client. Si tratta, insomma, di un punto di partenza rapido per entrare nella documentazione di servizi SOAP di Microsoft e sperimentare concretamente con SOAP. Cold Rooster Home