venerdì, settembre 20, 2002
Dopo che sono state rilasciate le specifiche del progetto Liberty, ecco una prima implementazione open source, segnalata dalla sezione per sviluppatori del sito Sun dedicato a Java.
Interoperability Prototype for Liberty is the first open-source implementation of the Liberty Alliance Version 1.0 specification based on JavaTM technology. IPL is designed to help developers learn how the project Liberty Alliance Version 1.0 specification can be implemented. Written for the Java 2 platform, IPL provides the foundation for building liberty into applications and testing interoperability between liberty compliant solutions such as the SunTM ONE Identity Server version 6.0.
mercoledì, settembre 11, 2002
Gli strumenti per lo sviluppo Web non bastano mai. Ancora più difficile è trovarli gratis.
Non va sottovalutato, quindi, il potente debugger contenuto in Mozilla. Se si fa sviluppo di siti Web e si vuole realizzare contenuto attivo e compatibile con i browser principali, Mozilla può mettere a disposizione strumenti di indagine, come un navigatore del DOM, un debugger JavaScript con tutte le funzioni utili per il programmatore e un editor di testo con la colorazione secondo la sintassi.
Da provare.
www.mozilla.org
giovedì, settembre 05, 2002
Decompilare applicazioni .NET? Possibilissimo. Quella che è stata una critica pesante per Java ora vale anche per .NET ecco due tool:
Salamander is a .NET decompiler that converts executable files (.EXE or .DLL) from Intermediate Language (IL) binary format to high-level source codes, such as C#, managed C++, Visual Basic.NET, etc. For more than 8,000 classes that have been tested, Salamander always produces equivalent and recompilable codes that are remarkably close to the original source codes.
http://www.remotesoft.com/salamander/
Un altro strumento per disassemblare codice e ricreare i sorgenti è anakrino. La pagina di anakrino sembra tanto il blog di uno sviluppatore ossessionato dall'idea della morte, ma ci sono anche molte utili riflessioni sullo sviluppo in C++.
http://www.saurik.com/net/exemplar/
mercoledì, settembre 04, 2002
Un editor piccolo abbastanza da stare su un floppy, ma grande abbastanza per le esigenze di uno sviluppatore. Non solo, ma è anche gratuito e lo sarà sempre perché è software libero.
www.scintilla.org
Tutto funziona per bene fino a che succede una combinazione di fattori che fa corrompere dati critici e manda a picco il programma. Un debugger che permette di andare indietro nel tempo e vedere perché una variabile ha cambiato valore, quando, che valore aveva prima è sempre stato un sogno per chi deve tracciare quegli errori impossibili. Adesso c'è uno strumento del genere:
http://java.sun.com/features/2002/08/omnidebug.html
Iscriviti a:
Post (Atom)