lunedì, marzo 31, 2003
O'Reilly Open Source Software Convention 2003
L'edizione di quest'anno della convention dedicata all'open source da O'Reilly si terrà a Portland, Oregon.
Tra gli speaker ci sono famosi alfieri dell'open source, come Larry Wall (Perl) Guido van Rossum (Python), Miguel de Icaza (Gnome, Mono), e anche rappresentanti di corporation che hanno una politica verso l'open source, fra cui IBM (Eclipse) .
Chi segue l'open source e può pagarsi il viaggio ha più di un buon motivo per prenotarsi il viaggio.
giovedì, marzo 27, 2003
Qualcuno a CapeScience ha copiato lo stile degli annunci di Apple che invitano a lasciare il PC per comprare un Mac (switch). Il risultato è molto divertente, ma il messaggio non è solo ridicolo.
I servizi web sono come un bus che può andare dappertutto.
mercoledì, marzo 26, 2003
XML: Uno dei fondatori ci ripensa? [Mar. 19, 2003]
XML, si è detto, porterà enormi benefici all'umanità, pervaderà ogni aspetto della nostra vita al computer e manderà in pensione qualunque altro formato.
Uno dei padri fondatori del formato più standard e più verboso in circolazione si scontra con le difficoltà di XML mettendo alla prova tecnologie e strumenti in una vera applicazione.
Anche i guru si lamentano.
martedì, marzo 25, 2003
Altre foto
La vanità è quello che è e ho deciso di pubblicare alcune foto del sottoscritto svelando anche il mistero di dove è stata scattata la foto della sidebar.
Solo i più osservatori avranno nostato il font e il corsivo dell o e della effe di Microsoft alle mie spalle.
Siamo davanti al building 33 (Executive Briefing Center) all'interno dello sterminato campus di Microsoft a Redmond.
Sarà la fortuna sfacciata, ma ogni volta che sono stato a Redmond ho trovato il sole, cosa alquanto rara.
lunedì, marzo 24, 2003
Delphi HTML Help Kit
Problemi a usare HTML Help con Delphi? Ecco una soluzione semplice al problema. Il software è gratuito.
The Delphi HH Kit is a free download. It consists of our port of c header file htmlhelp.h, plus one other support unit and documentation. Our collection of HH code examples (which includes the Kit files) are a separate download and are also free, via our egroup mailing list.
SWT Component Development Resources
SWT è il toolkit Java più promettente del momento. Ecco il centro che raccoglie la documentazione sul toolkit e offre l'accesso ai sorgenti.
venerdì, marzo 21, 2003
Apple - WebObjects
Si parla di applicazioni java, di web service, di batterie di sistemi rack e non vi viene in mente Apple? Comprensibile, ma attenzione: le macchine ci sono e il software è molto interessante. Poi in fin dei conti si tratta di sistemi BSD con un core Mach, che c'è di più server di così?

A powerful rapid application development environment, backed by Web service, data access and page generation capabilities, extends the reach of developers and reduces the cost of ownership by ensuring flexible, maintainable design. WebObjects is the ideal way to develop, deploy and extend powerful web services.
A powerful rapid application development environment, backed by Web service, data access and page generation capabilities, extends the reach of developers and reduces the cost of ownership by ensuring flexible, maintainable design. WebObjects is the ideal way to develop, deploy and extend powerful web services.
lunedì, marzo 17, 2003
Python.it - Sito italiano su Python
Dimenticanza imperdonabile non averlo segnalato prima. Ecco un sito italiano dedicato a Python ricco di materiale nella nostra lingua.
venerdì, marzo 14, 2003
WebServices.Org - The Web Services Industry Portal - Web Services for Life Sciences
Finalmente qualcuno fa un web service dimostrativo che ha qualche rilevanza scientifica come un servizio per l'interrogazione di una banca dati che cataloga articoli pubblicati da ricercatori e la possibilità di interrogare un database di sequenze di nucleotidi.
IBM alphaWorks release package that includes a collection of examples of Web services for life sciences; PubMed (Web service queries a database at the National Center for Biotechnology Information to look for articles related to scientific research), GenBank (Web service queries a database and returns the nucleotide sequence for each accession number submitted), BLAST (Web service conducts a sequence alignment analysis for each input sequence).
mercoledì, marzo 12, 2003
Tutti sanno cos'è un link in una pagina HTML: un collegamento ad un'altra risorsa sul Web. Ma chi ha detto che i link devono essere per forza uno a uno? Ecco un esempio di come fare collegamenti multipli. Provate a cliccare sui collegamenti in verde nella pagina collegata qui di seguito.
One-to-many Linking with the HTML a Element
This demonstrates the use of nested a elements to implement one-to-many links in HTML. Except for those links, this document is regular XHTML. The referenced XSLT script, 1toM.xml, copies everything verbatim but converts nested a elements to JavaScript menu generation code that I learned about from a Netscape DevEdge article.
Xml.com pubblica un'introduzione a STX, un modello di trasformazione di pagine XML, che invece di basarsi su un'esplorazione del modello de documento è basato su eventi.
Vantaggi e svantaggi dei due approcci sono analoghi a quelli del DOM rispetto a SAX.
STX non è uno standard: per ora ha solo una "casa" su Sourceforge, ma, se l'approccio ha senso, non si vede perché non debba essere adottato dal W3C.
XML.com: An Introduction to Streaming Transformations for XML This article introduces Streaming Transformations for XML (STX), a template-based XML transformation language that operates on streams of SAX events. STX resembles XSLT 1.0, the tree-driven transformation language for XML, but STX offers unique features and advantages for some applications.
lunedì, marzo 10, 2003
O'Reilly associa a xml.com un sito specializzato in web service.
Lo spassionato Rich Salz è una delle firme interessanti.
Webservices.xml.com
This week I'm pleased to announce the launch of a sister site to XML.com, WebServices.XML.com. We want to give more room to the exploration and coverage of web services, and move outside the scope of purely XML-related matters. WebServices.XML.com has the brief of examining the infrastructure, application, and fun of web services. As with XML.com, we'll bring our independent voice to the area, and seek out innovation and controversy as well as mainstream topics.
giovedì, marzo 06, 2003
Mi scrive Furio Ciulini, che ripubblico volentieri.
Guarda che coincidenza...
Ho lasciato la Grande Famiglia nel gennaio 2001. Avevamo una macchinetta del caffè in un armadietto; ogni mattina Francesco Caterina (bar tender) e Valerio Lugaresi (spare operator) la tiravano fuori e preparavano il caffè per quei pochi di noi, vecchia guardia, che erano cresciuti (lavorativamente parlando) nella consapevolezza del valore delle persone e della loro dignità di esseri pensanti. Quasi genetico chiamarlo ProxyBar.
Quando te ne vai, in genere, fai la festa e ricevi qualche pensiero. Il giovedi 31 gennaio 2001, last day in Olivetti, feci una sorpresa agli amici... così per scherzo... Proxy Bar
Ciao!
Furio
Un'utilissima raccolta di link divisi in categorie e organizzati per campi applicativi, insomma una vera manna per gli sviluppatori fuori dagli schemi di un ambiente precostituito si può trovare scorrendo la sezione Books o Research di questo sito.
Luxor è qualcosa di ben difficile da definire: un motore per la realizzazione di portali, un server web ridotto all'osso il meccanismo per la definizione di interfacce utente in XML di Mozilla e altro ancora.
Luxor XML User Interface Language (XUL) Toolkit Luxor is a free, open-source XML User Interface Language (XUL) toolkit in Java released under the GNU General Public License (GPL) that supports hand-picked Mozilla XUL goodies and also includes a ultra-light weight, multi-threaded web server, a portal engine and Apache Velocity as its template engine
Il Python Community Server è un sistema che offre spazio e strumenti per fare del blogging. Tutto basato su Python ovviamente.
Python Community Server
This is a web server, written completely in Python, that implements the xmlStorageSystem protocol used by Radio UserLand, a popular weblog tool.
Nessun dubbio: SWT è la scelta giusta fra il cross platform e il proprietario: tenersi generali col framework e scendere sul toolkit nativo appena possibile.
Il problema di SWT è che ancora non ha abbastanza proseliti da fare massa, però la documentazione comincia a prendere corpo.
SWT FAQ
Q: Where can I get documentation for SWT?
A: There are several places to look:
* The "Standard Widget Toolkit" chapter in the Programmer's Guide for Eclipse
* Understanding Layouts in SWT (Revised for 2.0) Carolyn MacLeod (OTI), Shantha Ramachandran (OTI) April 24, 2002
* SWT: The Standard Widget Toolkit - Part 1 Steve Northover (OTI) March 22, 2001
* SWT: The Standard Widget Toolkit - Part 2 Carolyn MacLeod (OTI) and Steve Northover (OTI) November 27, 2001
* Getting Your Feet Wet with the SWT StyledText Widget (Revised for 2.0) Lynne Kues (OTI) and Knut Radloff (OTI) September 18, 2002
* Into the Deep End of SWT StyledText Widget (Revised for 2.0) Lynne Kues (OTI) and Knut Radloff (OTI) September 18, 2002
* SWT Color Model James Moody (OTI) and Carolyn MacLeod (OTI) April 24, 2001
* ActiveX Support in SWT Veronika Irvine (OTI) March 22, 2001
* Creating Your Own Widgets using SWT Steve Northover (OTI) & Carolyn MacLeod (OTI) March 22, 2001
Uno strumento in Python prer scrivere blog.
Non ho ancora deciso di fare le corna a Blogger, dato che mi trovo così bene a potere annotare qualcosa di strano trovato sul web senza impazzire con i bookmark e senza avere copie ovunque dei miei file HTML o (gulp) XML.
Se decidessi di usare uno strumento, probabilmente questo è il primo che prenderei in considerazione: il codice Python si legge molto bene e si modifica senza troppi problemi.
myelin: bzero
bzero is a blogging tool. Yes, yet another one ;)
* For Unix and Windows.
* 100% pure Python.
* Supports international character sets (ISO-8859-1 and UTF-8 formats).
* Compatible with UserLand RCS as well as open-source PyCS servers.
mercoledì, marzo 05, 2003
Una raccolta di tutorial e documentazione su Python, compressa un'introduzione passo per passo alla realizazione di interfacce grafiche in Python. con Tkinter.
Pythonware library
C'è bisogno di un aiuto per programmare interfacce grafiche in Python?
Sicuramente si! Meglio iniziare da questa introduzione.
ONLamp.com: Python Programming on Win32 [May. 10, 2000]
Iscriviti a:
Post (Atom)