lunedì, giugno 16, 2003
JGoodies sceglie la strada open source JGoodies is excited to announce the open sourcing of two of its projects: Looks and Forms. Read more on the JGoodies project page on java.net.
Conosciamo JGoodies per il contributo di Karsten Lentzsch alla creazione di interfacce grafiche migliori in Java.
Basta visitare il sito e provare le demo per convincersi del fatto che si può migliorare parecchio il prodotto finale della libreria di widget di Java, ma solo con attenzione al dettaglio, scavalcando default sbagliati e configurando con cura tutti i particolari.
L'altra strada è usare la libreria di JGoodies, che fa tutto questo automaticamente.
Java - to Mars and beyond! Una sonda Java per Marte, perché no? Ne parla SImon Phipps, un evangelista Java. Dinner last night was an excellent opportunity to meet Ronald Mak, a researcher at NASA Ames who is respoonsible for the middleware powering the information feeds used by Mars Probe scientists. You may remember seeing the way NASA was using Java at past JavaOne conferences, but it's really come a long way since then. Mars Probe scientists and engineers have a powerful Java client application called CIP (Collaborative Information Portal) that displays images, data, schedules, reports and the rest of the information needed to run the Mars Exploration Rover (MER).
java.net - the Source for Java(tm) Technology Collaboration This is where Java[TM] technology collaboration happens. java.net is a new central meeting place for developers and Java technology enthusiasts to collaborate on projects, share ideas, and create the next "big thing."
Java.net è un'iniziativa di Sun e O'Reilly per creare un sito che faccia da punto di riferimento per la comunità degli sviluppatori.
Java ha massa critica ed è una soluzione soddisfacente per la maggior parte dei professionisti che lavorano sul Web. Java permette di svincolarsi dalle pastoie di soluzioni ottime, ma proprietarie, come .NET e di non cadere nella frammentazione di soluzioni particolati che regna nel mondo Unix libero.
Java, con la sua coerenza e la disponibilità su tutte le piattaforme principali resta la soluzione più interessante.
Iscriviti a:
Post (Atom)