giovedì, novembre 04, 2004

HOT TOPIC: Mono and DotGNU

HOT TOPIC: Mono and DotGNU: "The Mono and DotGNU projects are Open Source projects that, after several years of development, are beginning to bear fruit. Mono aims to create an open source implementation of Microsoft's .NET application frameworks and services. It includes a C# compiler, a runtime for the Common Language Infrastructure (CLI or sometimes CLR), and a set of class libraries. The runtime implements counterparts of both ADO.NET and ASP.NET that can be embedded in an application. Likewise, DotGNU attempts to provide an alternative to .NET technology. It comprises a compiler, a library, and a groupware suite. The two projects have some overlap, but also share code and technologies." Una parola di chiarimento sulla relazione fra diversi progetti open source apparentemente sovrapposti.

IBuySpy su Linux? Sicuro

: "The IBuySpy Portal Starter Kit is a dynamic portal application built on ASP.NET. The Mono Community maintains both the inline and code-behind versions of the original IBuySpy Portal Application." Per chi apprezza la semplicità e la concretezza del progetto, facile da estendere e piegare alle proprie necessità, come hanno scoperto i consulenti che lo hanno adottato, ecco una buona notizia: non occorre la licenza di un server Microsoft. La versione Mono può girare, infatti, su Linux e Apache.

lunedì, novembre 01, 2004

Got Mono? :: The Mono Community

Got Mono? :: The Mono Community Cosa fare dopo avere scaricato Mono? Sperimentare con l'aiuto della comunità di sviluppatori. Il sito gotmono.com è l'analogo di gotdotnet. Entrambi hanno lo scopo di mantenere attiva la comunità.

domenica, ottobre 31, 2004

Linux Weekly News

Linux Weekly News: " Unix sucks. Or, at least, that's what Miguel de Icaza had to say in his opening keynote speech at the Ottawa Linux Symposium. This talk was, as he put it, 'designed to insult everybody,' and it may well have succeeded. Certainly Miguel, who has always been an energetic speaker who is unafraid of speaking his mind, was in fine form at OLS." Rileggendo a anni di distanza questo intervento colpisce la lungimiranza di Miguel. Ora abbiamo un CD con Linux e una distribuzione Mono perfettamente funzionante da provare. Chissà se questo basta per portare un mondo di componenti su Linux. Chissà soprattutto se porterà a un'interoperabilità fra Linux e Windows.

Monoppix Preview (0.2.2.3) Release

Monoppix Preview (0.2.2.3) Release: "Monoppix is a GNU/Linux distribution which includes Mono, XSP, and Monodevelop, and runs completely off a CD. It allows you to get familiar with Mono development in Linux without installing anything on your computer" Fantastico, provare un'applicazione su Mono non richiede altro che un boot da CD (se non siete ancora pronti a disinstallare Windows :-) ).

domenica, ottobre 17, 2004

JAVA TECHNOLOGY: THE EARLY YEARS

Ci avviciniamo al decimo compleanno di Java. Caspita, come crescono in fretta anche i linguaggi. JAVA TECHNOLOGY: THE EARLY YEARS: "On May 23, 1995, John Gage, director of the Science Office for Sun Microsystems, and Marc Andreessen, cofounder and executive vice president at Netscape, stepped onto a stage and announced to the SunWorldTM audience that JavaTM technology was real, it was official, and it was going to be incorporated into Netscape NavigatorTM, the world's portal to the Internet. "

mercoledì, agosto 25, 2004

Web Tools per Eclipse

Anche Eclipse ha una ricca collezione di strumenti per lo sviluppatore Web. Si tratta di una collezione di strumenti donata da IBM al progetto Eclipse. Gli strumenti di IBM andranno a integrarsi con l'arsenale del plugin Lomboz. La confluenza dei due progetti con le integrazioni e le modifiche della comunità di sviluppatori di Eclipse diventerà la release ufficiale del progetto Web tools di Eclipse. Ecco la lista dettagliata per gruppo di funzioni degli strumenti compresi nel contributo di IBM.

domenica, giugno 27, 2004

Tre giorni all'uscita di Java Studio Creator

JavaOne Countdown: Only 3 Days to Release of Java Studio Creator (SYS-CON): "When road-tested, in its Early Access release, by JDJ's Yakov Fain last month, he was able to use Java Studio Creator to show readers how in less than an hour they could create a Web application with a logon page that performs database user authentication, and displays the main application page for a valid user. " Sale il rullo del tamburo per il Java One e, visto che ci dobbiamo attendere delle novità, si specula sulle novità. Interessante, anche se va detto che abbiamo visto anche di meglio, per esempio applicazioni create solo con il drag and drop, con Sitepainter. La potenza normalmente si paga in termini di flessibilità: vediamo questo Java Studio come si colloca. Credo che lo recensirò a breve.

giovedì, giugno 24, 2004

Restyling del proxy bar

Speriamo bene. Questo è codice valido XHTML 1.0 Strict, a meno delle due righe che aggiunge in coda Geocities (si, fuori dal tag html!) per le statistiche.
Vi piace?

mercoledì, giugno 16, 2004

Berners-Lee: basta con questi brevetti

"'Il problema di oggi - ha dichiarato il direttore del W3C - è che qualcuno può scrivere qualcosa di proprio conto e un avvocato potrebbe poi gettare l'occhio e dire: Mi spiace ma noi possediamo quanto hai scritto tra la riga 35 e la 42 anche se l'hai scritta tu" Come dirlo meglio di così? Berners-Lee riesce a sintetizzare in modo diretto un problema molto complesso, quello dei brevetti software. La guerra incessante sulla proprietà intellettuale attraversa tutti i settori: il software e la pirateria, le case discografiche e il p2p, l'industria del cinema e il mercato parallelo. C'è probabilmente una linea di distacco fra riconoscere la proprietà di un'opera d'arte a chi l'ha creata e dare l'esclusiva di un'idea al primo che l'ha avuta. Un altro può avere avuto la stessa idea indipendentemente, anzi questa è la regola di solito.

giovedì, maggio 20, 2004

Bass Inside

Bass Inside è una rivista sul Web con una grafica piuttosto demoralizzante, ma con ottime interviste e materiale di prima qualità. Speriamo che cambino il grafico.
Ahi, pare che Bass Inside abbia chiuso, o almeno è sparita dal Web.

lunedì, maggio 17, 2004

AMPAGE -- Homebrew Gallery: "The mods on this page are primarily concerned with the Dunlop Crybaby and Vox V847 wahs, but they can be applied to most wahs that have an inductor. You can find out more in R.G. Keen's Technology of Wah Pedals" article at Geofex". Un Wah wah piace sempre a prima vista, poi succede che ci si stanca del suono e si trovano mille difetti. Ecco un riferimento per provare a modificare qualcosa.
Bill Gates' dream of an end-to-end search tool for corporate networks remains just that: a dream, at least until the end of the decade. Ritarda il nuovo file system di Windows e ritardano i piani, ma la strada è chiaramente tracciata: su Internet il modello vincente è il motore di ricerca, come orientarsi altrimenti in mezzo a centinaia di milioni di pagine? Sul desktop e in rete, naturalmente, vorremmo avere la stessa potenza a disposizione: un'interfaccia semplice e veloce per trovare un documento in mezzo al marasma che diventa in poco tempo la nostra cartella documenti o il nostro disco di rete. Il modello vincente è raccogliere metadati un po' ovunque: ad esempio "l'offerta che ho spedito ieri a Tizio" richiede la conoscenza sul fatto che un documento è un'offerta (analisi del testo) e la collaborazione dell'applicazione di posta (che sa cosa è stato spedito, quando e a chi). Il risultato vincente, quindi, è dato dalla sinergia fra sistema operativo e applicazioni, qualcosa su cui in Microsoft hanno una certa esperienza. ecco un articolo apparso su C|Net

giovedì, aprile 29, 2004

An Opinion: "In WinFS we have an item table and a relationship table. The item table has an ItemId column. The relationship table has SourceItemId and TargetItemId columns. At the SQL level, when querying for related items you join through the relationship table." Abbiamo letto le anticipazioni marketing sul nuovo file system di Longhorn, ma qui possiamo trovare un po' di ciccia in più: dettagli sulle interfacce.

martedì, aprile 27, 2004

Color scheme: "While designing web pages, computer applications, or house interiors, we need to find good color scheme - set of colors producing the best impression. Se serve uno schema di colori in quattro e quattro otto, ecco uno strumento utile per avere una tavolozza ben calcolata. Fra gli strumenti c'è anche un simulatore che permette di valutare l'effetto della tavolozza in presenza di anomalie della visione, come le principali forme di Daltonismo.
Gmail - Gmail is different. Here's what you need to know.: "First off, welcome. And thanks for agreeing to help us test Gmail. By now you probably know the key ways in which Gmail differs from traditional webmail services." Bene, vediamo com'è questo approccio alla posta elettronica di Google, per ora ho un account esploratorio, poi vedremo. La prima idea che viene in mente è usare questo account per le mailing list, in modo da poter andare a cercare cose lette tempo addietro.

martedì, aprile 06, 2004

The way forward with Web Standards | Kit | maccaws.org: Even though Web standards are being embraced by many Web authors, some businesses are reluctant to invest in standards-based Web sites without concrete reasons to do so. To help Web authors interested in advocating Web standards, this article assembles arguments and information about Web standards into one document and explains Web standards in terms of how they affect business. Il disegno Web ha effetti sulla performance economica di chi lo adotta? Sicuramente, per esempio un designer migliore farà più contratti. Ci sono tanti risvolti e qui troviamo materiale per analizzarli.
css Zen Garden: The Beauty in CSS Design Questo sito raccoglie alcuni esempi di layout fatti con CSS che sono belli, efficaci e approvati AAA da Bobby (!), un motore di validazione per l'accessibilità. Si tratta sempre dello stesso contenuto formattato in modi diversi. Secondo me, quello che vogliamo tutti dal punto di vista ideale è un motore che produca un contenuto XML trasformabile con fogli di stile XSL e infine CSS corretti dal punto di vista dell'aderenza agli standard. Osserva come reagiscono i layout al ridimensionamento del testo (Ctrl - rotella del mouse).

lunedì, marzo 15, 2004

Xelenio Audio Board - Creative si butta nel professional con E-MU 1820: "Creative ed E-MU Systems inaugurano la nuova serie Creative Professional, con un prodotto decisamente interessante e che rappresenta una novità assoluta per Creative.". Per chi è alla ricerca del Graal audio, con tanti ingressi, tanti effetti molta fedeltà e software ineccepibile forse c'è una nuova opzione.

mercoledì, febbraio 11, 2004

Firefox è una nuova release di Mozilla Firebird. Si chiama Firefox per problemi di copyright. Ciao Firebird, evviva Firefox. E' un browser leggero conforme agli standard, piacevole da usare. Si può provare a pensionare almeno temporaneamente Explorer.