mercoledì, aprile 20, 2005

Un po' più di velocità per le Swing

Scott Violet's Blog: "Swing Painting Improvements: No More Gray Rect!" Come si dice? I can't believe it! Ci sono voluti così tanti anni e la perdita di credibilità di Java sul client prima di arrivare a una soluzione che risolve uno dei problemi annosi delle interfacce utente Java. Rimane l'altro problema, la velocità con cui un'applicazione risponde al resize, cioè quello che succede facendo un clic sull'angolino basso a destra della finestra e "portando a spasso il mouse". In molti casi non si vede un ridisegno decente dell'interfaccia fino a che non si lascia il mouse. Le applicazioni native non si comportano così.

Sun Java News, Java Articles, Java Blogs, Java Groups and Java Forums, Just one bookmark

Sun Java News, Java Articles, Java Blogs, Java Groups and Java Forums, Just one bookmark: "When I saw your site, I said to myself: 'This can be true! This people read minds!'. Why? Every single site I visit every day is here! Great! Now at a distance of a single click, I can see everything I want. Congratulations! Really! " Cosa scatena questo entusiasmo? Semplice, un sito che raccoglie i feed RSS degli altri siti Java e li organizza in una pagina raccolta e breve, una piattaforma di lancio ideale per chi segue Java.

Celebration 10 years - Java Timeline - History of Java

Celebration 10 years - Java Timeline - History of Java: "10 years of Java" Dieci anni di Java e adesso Java è ovunque, ha conquistato quattro milioni di sviluppatori e 1.7 miliardi di dispositivi. Non male per il sogno di Gosling. Soprattutto, Java è il sogno di chi ha vissuto l'incubo del C++. Un linguaggio con la produttività di Visual Basic, la completezza della libreria del C++, una sintassi corretta e che aiuta a ripararsi dagli errori prima che accadano. Tutti i problemi che ho avuto in C++ a run time erano errori di compilazione in Java.

lunedì, aprile 18, 2005

java.net: Java Tech: Acquire Images with TWAIN and SANE, Part 3

java.net: Java Tech: Acquire Images with TWAIN and SANE, Part 3: Una libreria per la scansioe di immagini più semplice da usare di TWAIN, con esempi di codice in Java e riferimenti alle librerie. Può essere interessante per il prossimo progetto di scansione. "Java doesn't provide a standard API for acquiring images from digital cameras, scanners, and other image-acquisition devices. This omission has inspired this three-part Java Tech series that explores the TWAIN and SANE image-acquisition specifications, and how to make use of those specifications in a Java context. The previous two articles in this series--the first introducing TWAIN and providing a simple TWAIN library and Java application that demonstrates that library, the second on improving on the library and demo application--focused on the TWAIN specification from a Microsoft Windows perspective, because TWAIN's origin lies in the Windows world. In contrast, this article largely moves away from TWAIN (and Windows), by focusing on the Unix-based SANE image-acquisition specification."

sabato, aprile 16, 2005

Java Security Evolution and Concepts, Applet Security

Java Security Evolution and Concepts, Applet Security: "This article, the third in the series, will cover the various requirements for securely running Java code downloaded from a network. Although mobile code is not a revolutionary concept, Java and the Internet present some unique challenges to computer security. The evolution of the Java architecture and its impact on core Java security was discussed in Parts 1 and 2. This article takes a different tack: a hands-on approach to tie all the concepts together by deploying a simple applet that writes to the local filesystem. " Un'ottima introduzione al problema della sicurezza delle applet.

giovedì, aprile 07, 2005

SideBar di riferimento per Mozilla e Firefox

SideBar Installation: "Devedge Revived" Dopo la chiusura del sito per sviluppatori di Netscape, qualcuno ha preso sotto l'ala l'ottima sidebar e l'ha rimessa in circolazione. Ogni link può essere usato per installare una delle sidebar disponibili. Apparentemente non trovo più l'origine della sidebar unificata, che permetteva di averle a disposizione tutte insieme, con un elenco a discesa che permetteva di selezionarne una. Nei fatti l'utilità pratica non cambia. Con Firefox le sidebar non si installano come sidebar, ma come segnalibri. L'effetto pratico è lo stesso, cioè appare una barra laterale. Tutto sommato, meglio così, la distinzione fra link e sidebar può anche essere una complicazione inutile. Con Explorer succede una cosa curiosa: uno scatto di orgoglio della sidebar propone all'utente di aggiornare il browser e rinvia al sito di Netscape.