martedì, gennaio 14, 2003
Ecco l'articolo che introduce i generatori in Python spiegando bene perché la loro introduzione può giovare alla soluzione di alcuni compiti applicativi.
Quello che è straordinario in questa pagina è la chiarezza e la gradualità con cui vengono presentati i concetti.
Dopo avere letto il testo si capisce e si è in grado di spiegare perché una esotica funzione del linguaggio ha uno scopo.
Com'è diverso questo approccio da quello da manuale di riferimento, un testo che affronta con la neutrale attenzione per i dettagli dell'entomologo i temi più diversi per importanza e difficoltà, come "cose da illustrare". Una descrizione di un meccanismo da cui sia rimossa ogni causa che ha portato alla sua creazione non può essere comprensibile.
Di più, va notato che anche quando l'intento è quello di farsi capire, solo pochi (purtroppo) ci riescono con la sfolgorante capacità didattica dell'autore di questa pagina.
2 PEP 255: Simple Generators
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento