lunedì, settembre 15, 2003
Opera Software: Opera è sempre un bel browser. Include anche un buon client di posta, pesa sul disco per pochi Mbyte, offre uno spettro di funzionalità vasto, comprese cose che non sono ancora nella lista dei suoi concorrenti.
Insomma, un bel programma che costa poco o impone un piccolo banner pubblicitario per l'uso.
Opera è uno strumento di lavoro interessante per chi crea siti grazie a un piccolo pulsante che permette di commutare rapidamente diversi tipi di stylesheet e passare dalla visione di un sito in tutta la sua gloria a vari gradi di personalizzazione, che comprendono diverse versioni di supporto esclusivamente testuale.
Grazie a questa funzione ho fatto un paio di esperimenti sull'accessibilità del proxybar scoprendo che la barra di navigazione laterale compariva prima del testo, forzando un non vedente a scorrere buona parte della pagina prima di trovare il testo che i vedenti trovano in apertura.
In queste occasioni si può sfruttare la flessibilità di un modulo basato su stylesheet CSS: è bastato invertire la posizione della DIV dedicata al testo e di quella dedicata alla sidebar nel template di Blogger e in un momento ho ottenuto il risultato voluto.
L'inversione dell'ordine delle DIV non ha conseguenze sul layout, che viene affidato al CSS.
Nel caso di un browser testuale, il layout sparisce lasciando il testo all'inizio della pagina, mentre la sidebar diventa una lista di collegamenti che seguono il testo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento