giovedì, dicembre 18, 2003

The Tale of J. Random Newbie: "Why do programmers reinvent wheels? There are many reasons, reaching all the way from the narrowly technical to the psychology of programmers and the economics of the software production system. The damage from the endemic waste of programming time reaches all these levels as well." Ah, Eric Raymod affronta il problema del perché si inventano così tante ruote nel nostro ambiente. Difficile scriverlo in modo più organico ed elegante.
Joel on Software - Biculturalism: "By now, Windows and Unix are functionally more similar than different. They both support the same major programming metaphors, from command lines to GUIs to web servers; they are organized around virtually the same panoply of system resources, from nearly identical file systems to memory to sockets and processes and threads. There's not much about the core set of services provided by each operating system to limit the kinds of applications you can create." Una rassegna di differenze culturali sottili ma importanti fra il mondo Unix e il mondo Windows. L'articolo prende quota quando esamina l'approccio alla soluzione dei problemi.
How you can help us end the software patent nightmare Non avete ancora firmato contro i brevetti software? Meglio approfondire e informarsi per bene. Noi europei non abbiamo nulla da guadagnare dai brevetti software. Run, don't walk, to ffii.org and support their work. They recently stalled the EU Commission's attempt to reverse the written law for Europe (which says software "as such" cannot be patented) -- don't you know those lawyers have been using those two words "as such" to reverse the meaning entirely. At the behest of the pro-software patent establishment, the European Patent Office has been granting software patents in direct contravention of the law, based on the rationale that since software is "just another field of technology," like hardware (think FPGAs), it should be patentable.

venerdì, novembre 28, 2003

Ecco un po' di materiale su XForms. XForms è interessante perché
  • implementa un modello reale dell'interazione con l'utente
  • prescinde dalla visualizzazione in HTML o altro formato (PDA, telefoni, TV, voice)
  • ha la tipizzazione dei dati basata su XML Schema (date, stringhe, numeri, codici fiscali)
  • ha un modello di eventi ben definito
  • <xforms:trigger> <xforms:label>Click to Recalculate</xforms:label> <xforms:action ev:event="xforms-activate"> <xforms:recalculate/> </xforms:action> </xforms:trigger>
  • permette di rappresentare "esigenze di input", un concetto più astratto della form di input.
Non ho trovato nulla di più chiaro su XForms delle prime righe della prima pagina del sito ufficiale. Ecco un commento interessante Un'introduzione tecnica più approfondita XForms e infopath (c'è un esempio interessante) Libro su XForms da comprare Una lista di articoli su O'Reilly Una lista di articoli su Developerworks
Create Web applets with Mozilla and XML: "The Mozilla platform is a bundle of freely available open source technology that underlies many user-oriented software applications. Some of these applications are desktops and some are development tools, but the most famous ones are Web browsers, including Mozilla, AOL for the Macintosh, Galeon on Linux, and Netscape.". Xul è piuttosto interessante, varrà la pena di imparare un nuovo dialetto XML per creare applicazioni basate su Mozilla?

martedì, novembre 18, 2003

proxy
Avere diverse copie di Internet Explorer su un sistema è comunemente considerato impossibile. Una coincidenza, un po' di curiosità, un po' di puntiglio e un webmaster è riuscito a realizzare la convivenza. Interessante, non ho avuto tempo di provarlo, ma se funziona è uno strumento prezioso per chi deve assicurare la compatibilità con vecchi browser. ????Chicago Web Design - Insert Title Web Designs: "I, like so many other's, have struggled with ways to test designs, css, etc. in multiple versions of Internet Explorer. Usually the only solutions were to have multiple OS's installed on multiple partitions, or running some sort of emulation software such as VMWare. While working on a project recently that I realized at the last second would be running in Internet Explorer 5.5, I had an immediate need to test this application in this browser."

lunedì, ottobre 20, 2003

OK, questa notizia non ha molto a che fare con il software, se non per il fatto che chi ha una passione, spesso ha anche l'altra e quindi la diamo lo stesso. L'invidia del Mac per gli appassiontati di musica sta per finire: iTunes è disponibile anche per Windows e darà accesso allo stesso database di pezzi delle principali case. I prezzi sono abbastanza abbordabili: 99 centesimi di dollaro per canzone. Per ulteriori informazioni ecco il sito della Apple dedicato a iTunes. Apple - iTunes Sulo stesso genere segnaliamo che ha riaperto Napster, con il proposito di offrire lo stesso genere di servizio e gli stessi prezzi. Ecco il link al sito di Napster. Trovandoci a scegliere, il sito Apple ha un'attrattiva in più nel fatto che il software collabora al meglio con il più bell'hard disk portatile in circolazione: lo iPod.

mercoledì, ottobre 08, 2003

CopyFile Method Come fare a scrivere su file con uno script? Semplice, RTFM. Il File System Object permette agli amministratori di sistema di creare procedure complesse distribuendo semplicemente un file di testo.

lunedì, settembre 22, 2003

VisualShapers.com / ezContents.org / ezContents.net: Ecco uno strumento un po' meno facile di un blogging e più orientato alla pubblicazione di contenuto prodotto offline. Da provare con un hosting che offre PHP e MySql. "ezContents is an Open-Source website content management system based on PHP and MySQL. Features include maintaining menus and sub-menus, adding authors that write contents, permissions, workflow, and layout possibilities for the entire look of the site by simple use of settings."

venerdì, settembre 19, 2003

ARM® Jazelle Technology: Credevate che i Java Chip fossero morti? Anche io, ma grazie a una segnalazione ecco un sito interessante. "ARM Jazelle™ Technology for Java acceleration delivers an unparalleled combination of Java performance and the world's leading 32-bit embedded RISC architecture - giving platform developers the freedom to run Java applications alongside established OS, middleware and application code on a single processor. The single-processor solution offers higher performance, lower system cost and lower power than coprocessors and dual-processor solutions."

mercoledì, settembre 17, 2003

Will Linux Luminary 'Shred' SCO's Unix Claims?: Eric Raymond alla riscossa: ecco come un uso raffinato dello hashing può permettere di confrontare fra loro alberi di sorgenti nell'ordine del milione di righe di codice. Questo potrebbe dare evidenza scientifica alle pretese di SCO o smontarle in modo convincente. Può anche essere interessante andare a vedere quante righe di codice copiate da un pacchetto all'altro ci sono per il mondo. "Linux luminary Eric S. Raymond is taking the fight with The SCO Group right back to the basics: he has developed a utility known as a comparator that looks for common code segments in large source trees and which, on an Athlon 1.8 GHz box, has an effective comparison rate of over 55,000 lines per second. "

lunedì, settembre 15, 2003

Opera Software: Opera è sempre un bel browser. Include anche un buon client di posta, pesa sul disco per pochi Mbyte, offre uno spettro di funzionalità vasto, comprese cose che non sono ancora nella lista dei suoi concorrenti. Insomma, un bel programma che costa poco o impone un piccolo banner pubblicitario per l'uso. Opera è uno strumento di lavoro interessante per chi crea siti grazie a un piccolo pulsante che permette di commutare rapidamente diversi tipi di stylesheet e passare dalla visione di un sito in tutta la sua gloria a vari gradi di personalizzazione, che comprendono diverse versioni di supporto esclusivamente testuale. Grazie a questa funzione ho fatto un paio di esperimenti sull'accessibilità del proxybar scoprendo che la barra di navigazione laterale compariva prima del testo, forzando un non vedente a scorrere buona parte della pagina prima di trovare il testo che i vedenti trovano in apertura. In queste occasioni si può sfruttare la flessibilità di un modulo basato su stylesheet CSS: è bastato invertire la posizione della DIV dedicata al testo e di quella dedicata alla sidebar nel template di Blogger e in un momento ho ottenuto il risultato voluto. L'inversione dell'ordine delle DIV non ha conseguenze sul layout, che viene affidato al CSS. Nel caso di un browser testuale, il layout sparisce lasciando il testo all'inizio della pagina, mentre la sidebar diventa una lista di collegamenti che seguono il testo.
The Microcontent News Blogging Software Roundup - Part One of the Weblog Industry Report - Microcontent News, a Corante.com Microblog: Sempre alla ricerca di un modo migliore di fare un blog? Forse si, forse no, comunque ecco una prova comparativa. "Ever since I started Microcontent News, I've gotten many emails asking which blogging software is the 'best'."
Microsoft and Motorola Said to Be in Cellphone Venture: Dovremo fare un reboot del telefono un paio di volte al giorno? Sembra che dovremo sentire scuse tipo "scusami se non mi hai trovato, stavo reinstallando il telefono": Microsoft entra nel mercato dei telefoni intelligenti con la sponsorizzazione di un gigante come Motorola. "Microsoft plans to announce today that Motorola, the second-largest maker of mobile phones, has agreed to produce a high-end phone based on the Windows Mobile software platform. The deal is a coup for Microsoft, which has struggled over the last four years to gain credibility in the mobile phone market." La pagina con i dati del telefono è già online.
Google News Italia Dopo avere messo a punto la tecnologia con le news internazionali, Google ci prova in Italiano. Una nuova linguetta nella maschera di ricerca di Google permette di cercare un termine nei notiziari, da tenere a mente per avere risultati rilevanti.
ZDNet UK - News - Microsoft shifts conference calls to the Web: Microsoft si lancia nelle tecnologie legate alla collaborazione. Ecco un estratto da ZD Net. "The service, called LiveMeeting, is based on technology the software maker obtained when it acquired PlaceWare in early 2002. LiveMeeting, like similar services on the market, is largely designed to enhance conference calls with Web content. Participants log into a central Web site, where they can then concurrently view a presentation, exchange notes or ask questions through chat software, and collaboratively edit documents. A number of companies use it for remote training seminars" Ecco un altro estratto da Business Week "You want to simulate everything that happens in a meeting," said Jennifer Callison, director of marketing for Microsoft's real-time collaboration business unit. "You just need a browser and an Internet connection and a phone." LiveMeeting, an essential part of Office, marks a change in the overall sweep of the product suite. For years, Office has been synonymous with the bundle of desktop applications such as Word or PowerPoint that comes with corporate computers. Non è un caso, quindi l'acquisizione di Groove da parte dell'azienda di Redmond. Forse il business è correre a sviluppare un ambiente di condivisione di file vincente e poi farsi comprare da qualche grandce del settore.

giovedì, settembre 11, 2003

Discovery Channel :: Black Hole Sings Deepest Note: Un buco nero emette suoni: un si bemolle 57 ottave al di sotto di un do centrale. "The pitch of the sound waves, equivalent to a B-flat — 57 octaves lower than a middle-C and at a frequency far deeper than the limits of human hearing — is the deepest note ever detected from an object in the universe, researchers said. "
11 Settembre: non si può lasciare un numero dell'11 settembre senza un ricordo di quello che è successo due anni fa. Cristiano, un collega di quel tempo mi disse in corridoio "hanno lanciato un missile sul World Trade Center, i grattacieli sono in fiamme" e si prese in cambio un solenne vai a quel paese. Come si poteva credere che non fosse una presa in giro? La home page di CNN era ridotta ai minimi termini come pagina statica HTML per resistere alla pressione, ma confermava la notizia. Dopo quel momento poche altre cose hanno avuto importanza nel corso della giornata: ho vissuto un po' negli Stati Uniti e ho chiamato casa un posto vicino a San Francisco, qundi per me fu come se avessero bombardato Milano. A Milano ci pensò a emulare il gesto un uomo disperato su un aereoplanino, che riuscì a centrare l'unica elevazione degna di nota nello skiline della città. Speriamo che la mostruosità dell'11 settembre sia l'ultima di questo secolo.
alphaWorks : Web Services PMT: Se il Web diventa (anche) un bacino di servizi, di componenti che possono essere utilizzati per comporre applicazioni, occorre un linguaggio che faccia da collante. Questo è tanto più difficile nel livello intermedio, dato che esistono già parecchi esempi di linguaggi per lo sviluppo rapido che partono dalle interfacce utente (alla Visual Basic). Uno degli sforzi in questo senso è il WSFL (Web Services Flow Language) un modello in cui trova posto la composizione di servizi, la sequenza di chiamata e il modo in cui i dati migrano all'interno della composizione, dall'origine alla destinazione finale. Esiste anche uno strumento di disegno, Web Services PMT (Process Management Toolkit). "Composing Web services allows the choreographing of and adding control logic to a set of Web services in a business process, which is then executed under the control of a process management system. Not only Web services can be choreographed, but also other software components, such as Java programs, so that intranet and Internet components are combined. Complex Web services with the characteristics of a process can be created by simply modeling the business process and publishing it as Web service. "

martedì, settembre 09, 2003

Why extends is evil: Gosling che dice che se dovesse rifare Java lo farebbe senza classi? E' una provocazione interessante che serve ad Allen Holub per partire sul conflitto fra ereditarietà e aggregazione. La banda dei quattro di Eric Gamma e il movimento dei pattern sono stati chiari in proposito: aggregare è meglio di ereditare. "I once attended a Java user group meeting where James Gosling (Java's inventor) was the featured speaker. During the memorable Q&A session, someone asked him: 'If you could do Java over again, what would you change?' 'I'd leave out classes,' he replied. After the laughter died down, he explained that the real problem wasn't classes per se, but rather implementation inheritance (the extends relationship). Interface inheritance (the implements relationship) is preferable. You should avoid implementation inheritance whenever possible. "
O'Reilly Network: Code-Generation Techniques for Java: "Working in Java either means writing a little bit of complex code or writing a lot of gruntwork code. J2EE is a prime example; implementing the persistence for a single database table takes five classes and two interfaces using EJBs, and almost all of the classes are clerical work. We have to write them, but we don't have to do it by hand. Code-generation techniques can make building high-quality EJB code a breeze." Prima la promessa era il CASE, poi la modellazione. La generazione di codice è sempre affascinante, chi ama scrivere il codice è sempre diffidente verso questi generatori, a meno che il generatore non sia scritto da noi :-). Questo articolo è una summa interessante di quello che c'è in giro in termini di generazione del codice. Ci sono parecchi link interessanti a prodotti. Un approccio interessante è quello di partire da un modello UML esportato in formato XMI. Questo ha il vantaggio che non bisogna neanche sprecarsi più di tanto con l'interfaccia utente: l'utente usa il tool di disegno UML come interfaccia utente. Ci sono diversi prodotti, anche open source come AndroMDA, l'articolo di Herrington ha anche altri riferimenti. Però il formato XMI è un dramma.

lunedì, settembre 08, 2003

BadBlue - easy peer-to-peer (P2P) file sharing program, personal web server for home and business, free downloads: "Run a web site on your own PC and share photos, movies, videos and music/MP3 files securely, free." Si copiano i file su un file server, si spiega a qualcuno dove sono e forse questo qualcuno li copierà sulla sua macchina e ne farà qualcosa. Tutti gli altri non si avventureranno mai nel dedalo di directory che dovrebbero classificare i documenti e presto il nuovo documento affonderà nel cimitero di file pietrificati. Nessuno si azzarderà a scaricare il file senza avere controllato per telefono che sia l'ultima versione. Serve un file server più robusto o una gestione documentale? Forse serve un peer to peer per ufficio che prenda un modello che funziona (Napster) e aggiunga sicurezza e indicizzazione appropriate.

mercoledì, settembre 03, 2003

Microsoft Statement on US Attorney Arrest in Blaster Virus Attack: "Microsoft thanks the FBI, Secret Service and US Attorney’s office for the prompt and effective manner in which they have investigated this incident. We remain committed to cooperating with law enforcement in this ongoing investigation." Microsoft adotta le maniere forti con l'autore del virus Blaster e tira un sospiro di sollievo per l'arresto del presunto responsabile. Speriamo che continui anche lo sforzo rendere Windows pià sicuro.

mercoledì, agosto 13, 2003

SourceForge.net: Project Info - Jalopy Java Source Code Formatter: "Jalopy is a source code formatter/beautifier/pretty printer for the Java programming language. It is aimed to provide a full-featured, yet free alternative to the well-known Jindent. Plug-ins for Ant, Eclipse, IDEA, JBuilder, JDeveloper, jEdit, NetBeans." Jalopy è uno dei migliori formattatori di codice per Java. Se avete delle opinioni su come scrivere il codice e vi dà fastidio il codice non conforme al vostro stile vi serve un formatter. Che c'è di meglio poi di un formatter così configurabile e integrato con tutti gli ambienti di sviluppo principali? Provato dentro Eclipse. Funziona perfettamente. Vorrei averlo avuto prima.

mercoledì, agosto 06, 2003

Ricerca su Google: accessibility direttive ministero Ecco dove trovare un punto di partenza per lo spinoso problema dell'accessibilità dei siti Web. In particolare, esiste un gruppo di discussione Yahoo che raccoglie molto materiale interessante, per esempio questo intervento e le relative risposte. Un intervento dal blog di Roberto Scano, un personaggio coinvolto a vari livelli in organismi che si occupano di accessibilità, sembra correlato a questo post. Un sito dedicato all'argomento dal Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione non brilla ancora per ampiezza del contenuto, ma andrà seguito.

lunedì, giugno 16, 2003

JGoodies sceglie la strada open source JGoodies is excited to announce the open sourcing of two of its projects: Looks and Forms. Read more on the JGoodies project page on java.net. Conosciamo JGoodies per il contributo di Karsten Lentzsch alla creazione di interfacce grafiche migliori in Java. Basta visitare il sito e provare le demo per convincersi del fatto che si può migliorare parecchio il prodotto finale della libreria di widget di Java, ma solo con attenzione al dettaglio, scavalcando default sbagliati e configurando con cura tutti i particolari. L'altra strada è usare la libreria di JGoodies, che fa tutto questo automaticamente.
Java - to Mars and beyond! Una sonda Java per Marte, perché no? Ne parla SImon Phipps, un evangelista Java. Dinner last night was an excellent opportunity to meet Ronald Mak, a researcher at NASA Ames who is respoonsible for the middleware powering the information feeds used by Mars Probe scientists. You may remember seeing the way NASA was using Java at past JavaOne conferences, but it's really come a long way since then. Mars Probe scientists and engineers have a powerful Java client application called CIP (Collaborative Information Portal) that displays images, data, schedules, reports and the rest of the information needed to run the Mars Exploration Rover (MER).
java.net - the Source for Java(tm) Technology Collaboration This is where Java[TM] technology collaboration happens. java.net is a new central meeting place for developers and Java technology enthusiasts to collaborate on projects, share ideas, and create the next "big thing." Java.net è un'iniziativa di Sun e O'Reilly per creare un sito che faccia da punto di riferimento per la comunità degli sviluppatori. Java ha massa critica ed è una soluzione soddisfacente per la maggior parte dei professionisti che lavorano sul Web. Java permette di svincolarsi dalle pastoie di soluzioni ottime, ma proprietarie, come .NET e di non cadere nella frammentazione di soluzioni particolati che regna nel mondo Unix libero. Java, con la sua coerenza e la disponibilità su tutte le piattaforme principali resta la soluzione più interessante.

martedì, aprile 22, 2003

Meg Hourihan

Ecco Meg Hourihan, fondatrice e direttore dello sviluppo di Pyra Labs è una delle persone dietro blogger.com, quindi dietro la tecnologia che anima la pagina che state leggendo. Ovviamente, anche lei ha un weblog. Anche lei partecipa alla O'Reilly Emerging Technology Conference in mezzo a tanti altri nomi dell'universo open source.

martedì, aprile 08, 2003

Partecipa al lancio di Windows Server 2003 e Visual Studio .NET 2003 Finalmente c'è una data per il lancio di Windows Server 2003. Il lancio si terrà l'8 maggio 2003 a Milano presso gli East End Studios in via Mecenate, e avrà la durata di una giornata. Si articolerà in una sessione generale e, successivamente, in sessioni parallele rivolte rispettivamente ai professionisti IT e agli sviluppatori.
Circolano già i codici pirata di Windows Server 2003 Non male, non è ancora partito il lancio di Windows Server 2003 e già circolano i codici seriali. Windows Server 2003 ha ritardato più volte le consegne in attesa di completare il suo corredo di funzioni. A key code for installing Microsoft's Windows Server 2003 has leaked onto the Internet, a loss that could lead to widespread piracy of the software. A Microsoft spokeswoman confirmed the leak late Monday and said Microsoft was investigating the matter. The code key leak comes more than two weeks before the software's scheduled release on 24 April.

lunedì, marzo 31, 2003

O'Reilly Open Source Software Convention 2003 L'edizione di quest'anno della convention dedicata all'open source da O'Reilly si terrà a Portland, Oregon. Tra gli speaker ci sono famosi alfieri dell'open source, come Larry Wall (Perl) Guido van Rossum (Python), Miguel de Icaza (Gnome, Mono), e anche rappresentanti di corporation che hanno una politica verso l'open source, fra cui IBM (Eclipse) . Chi segue l'open source e può pagarsi il viaggio ha più di un buon motivo per prenotarsi il viaggio.

giovedì, marzo 27, 2003

Qualcuno a CapeScience ha copiato lo stile degli annunci di Apple che invitano a lasciare il PC per comprare un Mac (switch). Il risultato è molto divertente, ma il messaggio non è solo ridicolo. I servizi web sono come un bus che può andare dappertutto.

mercoledì, marzo 26, 2003

XML: Uno dei fondatori ci ripensa? [Mar. 19, 2003] XML, si è detto, porterà enormi benefici all'umanità, pervaderà ogni aspetto della nostra vita al computer e manderà in pensione qualunque altro formato. Uno dei padri fondatori del formato più standard e più verboso in circolazione si scontra con le difficoltà di XML mettendo alla prova tecnologie e strumenti in una vera applicazione. Anche i guru si lamentano.

martedì, marzo 25, 2003

Altre foto La vanità è quello che è e ho deciso di pubblicare alcune foto del sottoscritto svelando anche il mistero di dove è stata scattata la foto della sidebar. Solo i più osservatori avranno nostato il font e il corsivo dell o e della effe di Microsoft alle mie spalle. Siamo davanti al building 33 (Executive Briefing Center) all'interno dello sterminato campus di Microsoft a Redmond. Sarà la fortuna sfacciata, ma ogni volta che sono stato a Redmond ho trovato il sole, cosa alquanto rara.

lunedì, marzo 24, 2003

Delphi HTML Help Kit Problemi a usare HTML Help con Delphi? Ecco una soluzione semplice al problema. Il software è gratuito. The Delphi HH Kit is a free download. It consists of our port of c header file htmlhelp.h, plus one other support unit and documentation. Our collection of HH code examples (which includes the Kit files) are a separate download and are also free, via our egroup mailing list.
SWT Component Development Resources SWT è il toolkit Java più promettente del momento. Ecco il centro che raccoglie la documentazione sul toolkit e offre l'accesso ai sorgenti.

venerdì, marzo 21, 2003

Apple - WebObjects Si parla di applicazioni java, di web service, di batterie di sistemi rack e non vi viene in mente Apple? Comprensibile, ma attenzione: le macchine ci sono e il software è molto interessante. Poi in fin dei conti si tratta di sistemi BSD con un core Mach, che c'è di più server di così?
A powerful rapid application development environment, backed by Web service, data access and page generation capabilities, extends the reach of developers and reduces the cost of ownership by ensuring flexible, maintainable design. WebObjects is the ideal way to develop, deploy and extend powerful web services.

lunedì, marzo 17, 2003

Python.it - Sito italiano su Python Dimenticanza imperdonabile non averlo segnalato prima. Ecco un sito italiano dedicato a Python ricco di materiale nella nostra lingua.

venerdì, marzo 14, 2003

WebServices.Org - The Web Services Industry Portal - Web Services for Life Sciences Finalmente qualcuno fa un web service dimostrativo che ha qualche rilevanza scientifica come un servizio per l'interrogazione di una banca dati che cataloga articoli pubblicati da ricercatori e la possibilità di interrogare un database di sequenze di nucleotidi. IBM alphaWorks release package that includes a collection of examples of Web services for life sciences; PubMed (Web service queries a database at the National Center for Biotechnology Information to look for articles related to scientific research), GenBank (Web service queries a database and returns the nucleotide sequence for each accession number submitted), BLAST (Web service conducts a sequence alignment analysis for each input sequence).

mercoledì, marzo 12, 2003

Tutti sanno cos'è un link in una pagina HTML: un collegamento ad un'altra risorsa sul Web. Ma chi ha detto che i link devono essere per forza uno a uno? Ecco un esempio di come fare collegamenti multipli. Provate a cliccare sui collegamenti in verde nella pagina collegata qui di seguito. One-to-many Linking with the HTML a Element This demonstrates the use of nested a elements to implement one-to-many links in HTML. Except for those links, this document is regular XHTML. The referenced XSLT script, 1toM.xml, copies everything verbatim but converts nested a elements to JavaScript menu generation code that I learned about from a Netscape DevEdge article.
Xml.com pubblica un'introduzione a STX, un modello di trasformazione di pagine XML, che invece di basarsi su un'esplorazione del modello de documento è basato su eventi. Vantaggi e svantaggi dei due approcci sono analoghi a quelli del DOM rispetto a SAX. STX non è uno standard: per ora ha solo una "casa" su Sourceforge, ma, se l'approccio ha senso, non si vede perché non debba essere adottato dal W3C. XML.com: An Introduction to Streaming Transformations for XML This article introduces Streaming Transformations for XML (STX), a template-based XML transformation language that operates on streams of SAX events. STX resembles XSLT 1.0, the tree-driven transformation language for XML, but STX offers unique features and advantages for some applications.

lunedì, marzo 10, 2003

O'Reilly associa a xml.com un sito specializzato in web service. Lo spassionato Rich Salz è una delle firme interessanti. Webservices.xml.com This week I'm pleased to announce the launch of a sister site to XML.com, WebServices.XML.com. We want to give more room to the exploration and coverage of web services, and move outside the scope of purely XML-related matters. WebServices.XML.com has the brief of examining the infrastructure, application, and fun of web services. As with XML.com, we'll bring our independent voice to the area, and seek out innovation and controversy as well as mainstream topics.

giovedì, marzo 06, 2003

Mi scrive Furio Ciulini, che ripubblico volentieri. Guarda che coincidenza... Ho lasciato la Grande Famiglia nel gennaio 2001. Avevamo una macchinetta del caffè in un armadietto; ogni mattina Francesco Caterina (bar tender) e Valerio Lugaresi (spare operator) la tiravano fuori e preparavano il caffè per quei pochi di noi, vecchia guardia, che erano cresciuti (lavorativamente parlando) nella consapevolezza del valore delle persone e della loro dignità di esseri pensanti. Quasi genetico chiamarlo ProxyBar. Quando te ne vai, in genere, fai la festa e ricevi qualche pensiero. Il giovedi 31 gennaio 2001, last day in Olivetti, feci una sorpresa agli amici... così per scherzo... Proxy Bar Ciao! Furio
Un'utilissima raccolta di link divisi in categorie e organizzati per campi applicativi, insomma una vera manna per gli sviluppatori fuori dagli schemi di un ambiente precostituito si può trovare scorrendo la sezione Books o Research di questo sito. Luxor è qualcosa di ben difficile da definire: un motore per la realizzazione di portali, un server web ridotto all'osso il meccanismo per la definizione di interfacce utente in XML di Mozilla e altro ancora. Luxor XML User Interface Language (XUL) Toolkit Luxor is a free, open-source XML User Interface Language (XUL) toolkit in Java released under the GNU General Public License (GPL) that supports hand-picked Mozilla XUL goodies and also includes a ultra-light weight, multi-threaded web server, a portal engine and Apache Velocity as its template engine
Il Python Community Server è un sistema che offre spazio e strumenti per fare del blogging. Tutto basato su Python ovviamente. Python Community Server This is a web server, written completely in Python, that implements the xmlStorageSystem protocol used by Radio UserLand, a popular weblog tool.
Nessun dubbio: SWT è la scelta giusta fra il cross platform e il proprietario: tenersi generali col framework e scendere sul toolkit nativo appena possibile. Il problema di SWT è che ancora non ha abbastanza proseliti da fare massa, però la documentazione comincia a prendere corpo. SWT FAQ Q: Where can I get documentation for SWT? A: There are several places to look: * The "Standard Widget Toolkit" chapter in the Programmer's Guide for Eclipse * Understanding Layouts in SWT (Revised for 2.0) Carolyn MacLeod (OTI), Shantha Ramachandran (OTI) April 24, 2002 * SWT: The Standard Widget Toolkit - Part 1 Steve Northover (OTI) March 22, 2001 * SWT: The Standard Widget Toolkit - Part 2 Carolyn MacLeod (OTI) and Steve Northover (OTI) November 27, 2001 * Getting Your Feet Wet with the SWT StyledText Widget (Revised for 2.0) Lynne Kues (OTI) and Knut Radloff (OTI) September 18, 2002 * Into the Deep End of SWT StyledText Widget (Revised for 2.0) Lynne Kues (OTI) and Knut Radloff (OTI) September 18, 2002 * SWT Color Model James Moody (OTI) and Carolyn MacLeod (OTI) April 24, 2001 * ActiveX Support in SWT Veronika Irvine (OTI) March 22, 2001 * Creating Your Own Widgets using SWT Steve Northover (OTI) & Carolyn MacLeod (OTI) March 22, 2001
Uno strumento in Python prer scrivere blog. Non ho ancora deciso di fare le corna a Blogger, dato che mi trovo così bene a potere annotare qualcosa di strano trovato sul web senza impazzire con i bookmark e senza avere copie ovunque dei miei file HTML o (gulp) XML. Se decidessi di usare uno strumento, probabilmente questo è il primo che prenderei in considerazione: il codice Python si legge molto bene e si modifica senza troppi problemi. myelin: bzero bzero is a blogging tool. Yes, yet another one ;) * For Unix and Windows. * 100% pure Python. * Supports international character sets (ISO-8859-1 and UTF-8 formats). * Compatible with UserLand RCS as well as open-source PyCS servers.

mercoledì, marzo 05, 2003

Una raccolta di tutorial e documentazione su Python, compressa un'introduzione passo per passo alla realizazione di interfacce grafiche in Python. con Tkinter. Pythonware library
C'è bisogno di un aiuto per programmare interfacce grafiche in Python? Sicuramente si! Meglio iniziare da questa introduzione. ONLamp.com: Python Programming on Win32 [May. 10, 2000]

martedì, febbraio 04, 2003

Intervistato da The Register, Scott Mc Nealy dà una risposta molto interessante alla domanda "Qual è l'errore più grosso che avete evitato?" parlando di una proposta di creare una linea di PC Wintel. La risposta fa riflettere, specie ripensando a Olivetti e agli altri produttore europei di computer. The Register You can't be a PC reseller and a computer creator company in the same company. I think IBM's proven that; HP has proven that; DEC has proven that. The Asians have proven that. And the Europeans have proven that. Every company that went onto Wintel ultimately hollowed themselves out: it was a self-imposed lobotomy. They're no longer R&D companies and it was massively painful. They were shareholder disasters.

martedì, gennaio 14, 2003

Spesso mi domandano come si trova un lavoro interessante in un'azienda di avanguardia. Ecco una possibile risposta. Green Card lottery registration, US immigration, Green Card L’organizzazione Usafis ti invita a partecipare al programma per ottenere la Green Card. Secondo la legge approvata dal congresso, se non sei cittadino americano puoi partecipare al sorteggio e vivere e lavorare legalmente negli Stati Uniti, grazie al programma “Diversity Green Card Lottery”.
Quando si deve prendere in mano codice creato da chi ha gusti diversi dai nostri e integrarlo con un corpo di codice con convenzioni e regole che spiace lasciar cadere, vale la pena di usare un beautifier, cioè un programma che riscrive il codice secondo regole (estetiche) di indentazione prefissate. L'ultimo che ho provato è Jalopy, un progetto open source ospitato su Sourceforge. Funziona molto bene e non è cascato nei punti in cui jacobe si va a impuntare. Contro: è scritto in Java, modulare oltre misura e complicato più del necessario. Invece di un singolo eseguibile bisogna installare molti file. Peri default Jalopy applica le regole di indentazione Sun. Jalopy Java Source Code Formatter Beautifier Pretty Printer Jalopy is a source code formatter for the Sun Java programming language. It layouts any valid Java source code according to some widely configurable rules; to meet a certain coding style without putting a formatting burden on individual developers.
Nelle pagine dedicate al Java Community Process possiamo trovare quattro miglioramenti al linguaggio che dovrebbero vedere la luce on la release di "Tiger", la versione 1.5 del Java SDK. The Java Community Process(SM) Program - JSRs: Java Specification Requests - detail JSR# 201 The proposal extends the Java programming language in four specific ways: 1. A syntax for defining enumerated types. This syntax provides linguistic support for the Typesafe Enumeration pattern. 2. An automatic conversion from primitive types to their corresponding reference type wrappers. This conversion facilitates the integration of generics into the language, and reduces inessential clutter. 3. Enhanced for loops allow convenient iteration over collections, without the need for an explicitly defined iterator. This reduces the need for boilerplate iteration code and the corresponding opportunities for errors. 4. Static import. A mechanism to allow the use of unqualified constants.
Ecco l'articolo che introduce i generatori in Python spiegando bene perché la loro introduzione può giovare alla soluzione di alcuni compiti applicativi. Quello che è straordinario in questa pagina è la chiarezza e la gradualità con cui vengono presentati i concetti. Dopo avere letto il testo si capisce e si è in grado di spiegare perché una esotica funzione del linguaggio ha uno scopo. Com'è diverso questo approccio da quello da manuale di riferimento, un testo che affronta con la neutrale attenzione per i dettagli dell'entomologo i temi più diversi per importanza e difficoltà, come "cose da illustrare". Una descrizione di un meccanismo da cui sia rimossa ogni causa che ha portato alla sua creazione non può essere comprensibile. Di più, va notato che anche quando l'intento è quello di farsi capire, solo pochi (purtroppo) ci riescono con la sfolgorante capacità didattica dell'autore di questa pagina. 2 PEP 255: Simple Generators

mercoledì, gennaio 08, 2003

La via che può essere indicata non è la vera via e il codice che può essere compilato non è il vero codice. Il Tao per programmatori è tutta una collezione di perle di saggezza, come questa. UDDF - Tao of Programming There was once a programmer who was attached to the court of the warlord of Wu. The warlord asked the programmer: ``Which is easier to design: an accounting package or an operating system?'' ``An operating system,'' replied the programmer. The warlord uttered an exclamation of disbelief. ``Surely an accounting package is trivial next to the complexity of an operating system,'' he said. ``Not so,'' said the programmer, ``when designing an accounting package, the programmer operates as a mediator between people having different ideas: how it must operate, how its reports must appear, and how it must conform to the tax laws. By contrast, an operating system is not limited by outside appearances. When designing an operating system, the programmer seeks the simplest harmony between machine and ideas. This is why an operating system is easier to design.'' The warlord of Wu nodded and smiled. ``That is all good and well, but which is easier to debug?'' The programmer made no reply. Per inciso, Tao è il nome di un'infrastruttura CORBA aperta.

venerdì, gennaio 03, 2003

Servlets.com Archives | jdom-interest Il DOM non è il modo più semplice di usare l'XML. In particolare il programmatore ha poche scelte oltre a lanciarsi nel parsing o creare una macchina a stati per rimediare all'assenza di contesto di SAX. C'è un modo più semplice e più intuitivo per i programmatori Java di usare XML ed è JDOM. Ecco una curiosa citazione dell'autore di JDOM presa da una conversazione fra Elliotte Rusty Harold, l'autore di una prima informale pagina di introduzione a Java e Jason Hunter, l'ideatore di JDOM. "I once heard Jason make an offhand comment, something like "The next time I dream up an open source project I'll pick somehting easier than an XML API, like an operating system maybe." Unfortunately I didn't write it down. :-( So, Jason, would you like to reporse whatever it is you actualkly said for the record?" I think your quote captures the thought fine. -jh-